Stats Tweet

Scàlfari, Eugènio.

Giornalista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1950, iniziò la carriera giornalistica collaborando a “Il Mondo” e a “L'Europeo” e partecipando nel 1955 alla fondazione de “L'Espresso”. Politicamente attivo già negli anni giovanili (nel 1943 aveva dato vita con I. Calvino al Movimento Universitario Liberale), nel 1955 fu tra i fondatori del Partito Radicale, che abbandonò nel 1963 dopo esserne stato dal 1958 vicesegretario. Dal 1963 fu direttore de “L'Espresso”, dimettendosi nel 1968 quando venne eletto deputato nelle file del Partito Socialista. Concluso nel 1972 il mandato parlamentare, dapprima lavorò a “La Stampa” (1972-73), quindi fu nominato consigliere delegato dell'azienda editoriale de “L'Espresso”, le Nuove Edizioni Romane (1973-74). Nel 1976 fondò il quotidiano “La Repubblica”, di cui fu direttore fino al 1996. Tra le sue opere si ricordano: L'autunno della repubblica (1969); Razza padrona (1974, in collaborazione con G. Turani); Interviste ai potenti (1979); Come andremo a incominciare? (1981, in collaborazione con E. Biagi); L'anno di Craxi (1984); Alla sera andavano in via Veneto (1986); Incontro con io (1994); Alla ricerca della morale perduta (1996); Il labirinto (1998), La ruga sulla fronte (2001) (n. Civitavecchia, Roma 1924).